Dal consumers forum due iniziative pro-consumatori per l’autunno
Sono in calendario per il 9 ottobre e per il 13 novembre due importanti eventi su temi consumeristici organizzati da Consumers Forum.
Sono in calendario per il 9 ottobre e per il 13 novembre due importanti eventi su temi consumeristici organizzati da Consumers Forum, l’associazione che raggruppa imprese, associazioni di categoria e associazioni dei consumatori e alla quale aderisce anche Federfarma. Obiettivo dell’associazione è proprio quello di organizzare momenti di confronto costruttivo tra il mondo delle imprese e quello delle associazioni dei consumatori, per individuare posizioni condivise da portare all’attenzione delle Istituzioni.
Il Comitato Esecutivo di Consumers Forum, riunitosi il 15 luglio, ha confermato il programma di attività per il prossimo autunno: il 9 ottobre si svolgerà a Roma, presso la sede del Cnel, Consumeeting, un incontro incentrato sul tema del consumo consapevole nell’era digitale e articolato in due fasi. Nella prima parte della mattinata si svolgeranno tre workshop, organizzati dai gruppi di lavoro misti imprese-associazioni dei consumatori che in questi mesi hanno analizzato tematiche considerate centrali per la tutela dei consumatori: il consumo consapevole, i diritti e le garanzie dei consumatori nel contesto europeo, la conciliazione paritetica. Il gruppo di lavoro sul consumo consapevole, di cui fa parte Federfarma, ha affrontato, tra le altre, anche tematiche legate al mondo del farmaco e della farmacia, come le vendite on line, i nuovi servizi, il corretto smaltimento dei farmaci scaduti; tematiche che saranno analizzate, insieme alle altre, da due ricerche che verranno presentate al workshop: la prima, curata da Ipsos, analizzerà il punto dei vista dei consumatori nei confronti dei vari settori sui quali si indirizza l’attività di Consumers Forum (trasporti, finanza, telecomunicazioni, farmacie); la seconda, curata dall’Università di Siena, analizzerà le buone pratiche adottate nei vari ambiti. I workshop saranno seguiti da una tavola rotonda conclusiva, alla quale parteciperà anche la presidente di Federfarma Annarosa Racca.
L’evento del 13 novembre sarà incentrato, invece, sul ruolo delle Autorità di controllo e di garanzia nei vari settori, con particolare riferimento al rapporto con le analoghe istituzioni a livello europeo. In quella occasione sarà presentata una ricerca sull’argomento, realizzata dal Dipartimento di economia dell’Università Roma Tre. Anche in questo caso, la partecipazione di Federfarma permetterà di affrontare, tra gli altri, anche il tema farmaci. (PB)
www.federfarma.it
Conserve fatte in casa, 10 regole per evitare brutte sorprese |
20/08/2014 Linee guida del Ministero della Salute per non correre rischi nella preparazione degli alimenti destinati alla conservazione. Vedi >>
|
|
La mia pelle - Conosci le regole della prevenzione? |
11/08/2014 Una sezione del sito del Ministero della Salute dedicata alla protezione della Pelle.
http://www.lamiapelle.salute.gov.it/ Vedi >>
|
|
AVVISO DI VENDITA |
20/07/2014 Tribunale di Milano
Concordato Preventivo SORRISO Sas del dott. Paolo Testi & c.
Procedura n. 209/2013
G.D. dott.ssa Francesca Mammone – Liquidatore giudiziale avv. Paola Pagini
Vedi >>
|
|
Dal consumers forum due iniziative pro-consumatori per l’autunno |
18/07/2014 Sono in calendario per il 9 ottobre e per il 13 novembre due importanti eventi su temi consumeristici organizzati da Consumers Forum. Vedi >>
|
|
Studio Usa, se farmaco cambia aspetto compliance a rischio in un caso su tre |
16/07/2014 Uno studio americano rileva che cambiamenti nella confezione, nel colore o nella forma delle pillole possono spingere un paziente su tre a interrompere la terapia Vedi >>
|
|
SALUTE IN VIAGGIO... |
30/06/2014 I consigli del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute per preservare la salute anche in lunghi viaggi Vedi >>
|
|
Sondaggio, italiani vogliono indicazioni terapeutiche su omeopatici |
16/06/2014 Più di 21 milioni di italiani vorrebbero che sui medicinali omeopatici fossero riportate le indicazioni terapeutiche. E il 68% non sa che la loro assenza non è legata alle scelte dei produttori ma a specifiche disposizioni legislative. Vedi >>
|
|
La formazione dei farmacisti: 30 anni con Fondazione Muralti |
04/02/2014 L’occasione è stata festeggiata in un incontro presso il Palazzo delle Stelline in ricordo dell’inaugurazione ufficiale della Fondazione svoltasi nello stesso luogo Vedi >>
|
|
|