|
Malattie renali, con la rete integrata risparmi per 2,5 miliardi
Una rete integrata territoriale in grado di prendere in carico i pazienti con insufficienza renale, permetterebbe di tenere sotto controllo la malattia e ritardarne la progressione, permettendo in cinque anni risparmi per 2,5 miliardi di euro. Ne hanno discusso i nefrologi di tutta Italia riuniti nei giorni scorsi a Catania nell'annuale Congresso nazionale della Società di nefrologia (Sin).
|
|
|
Milillo confermato alla guida della Fimmg. Bartoletti vice segretario
Giacomo Milillo è stato confermato, con il 90% dei voti, Segretario Generale Nazionale della Fimmg durante il 70° Congresso nazionale che si è chiuso a Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari. Vice segretario è stato nominato Pier Luigi Bartoletti, segretario uscente della Fimmg Lazio.
|
|
|
|
Corte Ue, chi può ottenere le spese mediche all'estero
I cittadini europei possono chiedere il rimborso di spese mediche sostenute in un Paese Ue, diverso da quello di residenza, al proprio sistema sanitario nazionale, qualora una mancanza di materiali medici di prima necessità impedisca all'assicurato di ricevere le cure ospedaliere in 'patria' in tempi ragionevoli.
|
Lorenzin, le cure primarie per l'ospedalità. Il sondaggio Fimmg
Il ministro Lorenzin non ha dubbi: le cure primarie sono di fondamentale importanza per la sanità italiana e per favorire il cambiamento del ruolo dell'ospedale. Un sondaggio della Fimmg confermerebbe l'interesse dei medici verso l'integrazione con gli specialisti e con altre figure professionali.
|
Cassazione, anche il medico va multato se parla al cellulare in auto
Un medico padovano era stata contattata al cellulare mentre era in auto e, constatando che si trattava di un ca so grave, aveva risposto alla chiamata mentre era al volante. Tuttavia i vigili l'anno fermata e multata. Ora arriva anche la conferma dalla Corte di Cassazione con la sentenza 21266: la dottoressa dovrà pagare la contravvenzione che a suo tempo aveva contestato.
|