I ministri dell'UE hanno raggiunto un accordo sull'aggiornamento delle norme per agevolare la libera circolazione in sicurezza nell'UE durante la pandemia di COVID-19. Questo accordo fa seguito alla proposta della Commissione del 25 Novembre 2021.

Dati dei consumatori usati senza consenso e mancato rispetto del principio di responsabilizzazione. Il Garante per la protezione dati personali ha inflitto a Enel Energia una sanzione di oltre 26 milioni e 500 mila euro per il trattamento illecito dei dati personali degli utenti a fini di telemarketing. Oltre al pagamento della multa, la società dovrà adottare una serie di misure dettate dall’Autorità per conformarsi alla normativa nazionale ed europea sulla tutela dei dati.

Gli utenti potranno opporsi anche alle telefonate effettuate con sistemi automatizzati.  Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole al nuovo schema di regolamento sul registro pubblico degli utenti che si oppongono all'utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali.

Che cosa cambia, che cosa entra in vigore e quando: ecco l'agenda del nuovo anno.

Secondo l’Autorità, Amazon ha danneggiato gli operatori concorrenti nel servizio di logistica per e-commerce. Imposte al gruppo misure comportamentali che saranno sottoposte al vaglio di un monitoring trustee.

E' stato eletto alla guida della commissione che dovrà, tra le altre cose, indagare sulle forme più ricorrenti di truffe o di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori e degli utenti nella fornitura di beni e servizi, quali le clausole vessatorie nei contratti, l’utilizzo improprio dei dati personali, la pubblicità ingannevole e altri fenomeni assimilabili.

Formazione e consapevolezza del cittadino, strumenti indispensabili della transizione digitale ed ecologica. Se ne è discusso oggi nel corso del 16esimo convegno annuale con le Authority italiane, dal titolo “IL PNRR DALLA PARTE DEI CONSUMATORI” organizzato sotto forma di web event da Consumers’ Forum, associazione indipendente composta dalle più importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria.

Pubblicato il Report dell’Osservatorio Mims sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria.  La pandemia da Covid-19, le regolamentazioni e le limitazioni alla circolazione e la campagna vaccinale, che ha consentito una ripresa della domanda di spostamenti, hanno modificato le tendenze di mobilità dei cittadini e delle merci. In sintesi, i dati mostrano come il trasporto stradale di merci e passeggeri sia tornato ai livelli pre-Covid, mentre il trasporto ferroviario e il trasporto pubblico locale ancora non recuperano i flussi registrati prima del lockdown dell’anno scorso. Questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 riferito al terzo trimestre del 2021, elaborato dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) sulla base dei dati di traffico forniti dai principali operatori multimodali nazionali (Anas, concessionari autostradali, Trenitalia, Italo, Autorità di Sistema Portuali, Assaeroporti), dalle Direzioni generali del Mims e dei dati open source dei principali operatori della mobilità, come Infoblu, Apple, Google, Facebook, Oxford University e Moovit.

Il Tribunale dell'Unione europea ha rigettato il ricorso di Google contro la decisione della Commissione Ue di infliggere una multa da 2,42 miliardi di euro alla società per avere abusato della sua posizione dominante dando un vantaggio illegale al suo servizio di comparazione degli acquisti, Google Shopping.

Si è svolto al Mise l’evento “Dialoghi con i consumatori”, promosso dalla Commissione europea in tutti gli Stati membri della Ue, con l’obiettivo di avviare un dialogo tra le autorità nazionali e i soggetti interessati sulle priorità e le azioni che stanno al centro della Nuova Agenda europea dei consumatori. I lavori sono stati aperti dagli interventi del ministro Giancarlo Giorgetti e dal Commissario europeo per la giustizia e i consumatori Didier Reynders, che avevano tenuto in precedenza un incontro bilaterale in cui hanno condiviso la necessità di un maggiore rafforzamento dei diritti e della sicurezza dei consumatori, anche in considerazione dell’impatto che il Covid ha avuto su molti aspetti della vita quotidiana: dal tema dell’espansione dei mercati digitali e delle piattaforne di vendita online a quello dei risarcimenti dei consumatori.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio