Banca d'Italia comunica che la Commissione Europea - SG Reform, in collaborazione con l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), ha avviato un progetto dedicato all'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei mercati finanziari italiani. L'iniziativa è promossa da Banca d'Italia nell'ambito del Technical support instrument (TSI), un programma della Commissione Europea a supporto delle riforme strutturali negli Stati membri.
 
 
Il progetto si avvale della collaborazione del Ministero dell'Economia e delle finanze (MEF), della Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob), della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Covip) e dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass).
 
L'obiettivo del progetto è analizzare opportunità e rischi dell'impiego dell'IA per i mercati finanziari italiani e offrire indicazioni che aiutino a orientare le scelte delle autorità finanziarie italiane nella definizione di misure concrete volte a facilitare l'adozione dell'IA e, al contempo, a contenerne i rischi, al fine di promuovere l'innovazione e favorire il contributo del settore finanziario alla crescita economica.
 
L'OCSE, in stretta collaborazione con SG Reform, preparerà un rapporto finale, che sarà pubblicato alla fine del progetto, previsto per la primavera del 2026. Il lavoro consisterà in un'indagine sulla situazione in Italia, un confronto con le esperienze di altri paesi OCSE e lo sviluppo di considerazioni utili per le autorità. In questo contesto, l'OCSE ha inviato un questionario a diverse tipologie di istituzioni finanziarie italiane (banche, investitori istituzionali, infrastrutture del mercato finanziario, ecc.). A questo seguirà un sondaggio ad hoc tra le autorità finanziarie italiane e una serie di workshop con rappresentanti selezionati dell'industria e delle istituzioni italiane ed estere.
 
Banca d'Italia auspica un'ampia partecipazione degli attori coinvolti, il cui contributo sarà fondamentale per delineare riflessioni utili a promuovere l'innovazione dell'intelligenza artificiale applicata ai mercati finanziari italiani, all'interno di un adeguato quadro regolamentare e di vigilanza, con l'obiettivo finale di rafforzare il contributo del settore finanziario alla crescita economica.
 
 
 
DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U