NEWS

ANAC: RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ANNO 2022

8 Giugno 2023
La Relazione ANAC sull'attività svolta nel 2022 avrà luogo giovedì 8 giugno 2023 alle ore 11,00 presso la Camera dei Deputati, Sala della Regina, Piazza Montecitorio, Roma. [continua]

Le strategie aziendali per una mobilità più ''green''

29 Maggio 2023
Se ne è parlato a Milano al convegno di Consumers' Forum e di Agos del 25maggio a Milano. Con Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum, con François Edouard Drion Amministratore Delegato e Direttore Generale di Agos , con il Professor Enrico Giovannini Direttore Scientifico di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile,... [continua]

Sergio Veroli Relatore al Convegno "Comunità energetiche: ambiente, società e economia" a Napoli 13 giugno.

29 Maggio 2023
Sergio Veroli parteciperà come Relatore al convegno "Comunità energetiche: ambiente, società e economia", organizzato da ENSIEL, Università degli Studi di Napoli Federico II e Associazione della Fisica tecnica italiana, a Napoli, il 13 giugno 2023 presso l'Auditorium “Porta del Parco”  a Bagnoli, in Via Diocleziano, 343. [continua]

Consumers’ Forum e Agos promuovono la mobilità green al convegno“Sostenibilità: strategie aziendali nel mobility management”

24 Maggio 2023
Si è tenuto oggi presso la sede di Agos ‘GreenLife 280’ il convegno ‘Sostenibilità: strategie aziendali nel mobility management’, che ha esaminato i principali temi dimobilità sostenibile coinvolgendo imprese, istituzioni e consumatori. [continua]

Azioni rappresentative collettive. AACC: modifiche a schema decreto legislativo

31 Gennaio 2023
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative collettive a tutela dei consumatori è ora all’esame del Parlamento con un timing serrato. Le azioni rappresentative, collocate nel Codice del consumo, partiranno dal 25 giugno 2023 e viaggeranno in parallelo con le azioni di classe,... [continua]

L’Autorità avvia un’indagine conoscitiva, per raccogliere ogni elemento utile ad avviare un procedimento di definizione del contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio.

L’indagine mira a tutelare gli utenti autostradali su diversi aspetti identificati a seguito delle segnalazioni pervenute all’Autorità.

Tenuto conto delle peculiari caratteristiche del settore autostradale, e proprio sulla base delle segnalazioni degli utenti, infatti, sono stati individuati gli ambiti di un possibile intervento regolatorio: 1) L’informazione all’utenza autostradale; 2) l’accesso alle aree di servizio e di sosta per gli autotrasportatori; 3) l’accessibilità e la fruibilità delle aree di servizio per le persone con disabilità e a mobilità ridotta (PMR); 4) l’assistenza all’utenza autostradale ; 5) i disservizi (causati da cantieri, rallentamenti ai caselli e incidenti) che incidono sulla qualità dei servizi autostradali; 6) i servizi di rifornimento di GNC, GNL e GPL sulla rete autostradale; 7) i servizi di ricarica dei veicoli elettrici sulla rete autostradale ; 8) i servizi di telepedaggio; 9) il trattamento dei reclami.

I soggetti interessati possono proporre e inviare all’Autorità, entro il 6 giugno 2022, osservazioni puntuali ed eventuali proposte motivate, con riferimento ai servizi, individuati nel documento pubblicato sul sito web ART.

https://www.autorita-trasporti.it/

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio