NEWS

Tutela dei consumatori: consentire scelte sostenibili e porre fine al greenwashing

22 Marzo 2023
La Commissione Europea propone criteri comuni contro il greenwashing e le dichiarazioni ambientali fuorvianti. In base alla proposta odierna, i consumatori avranno maggiore chiarezza, maggiore rassicurazione sul fatto che quando qualcosa viene venduto come verde, in realtà è verde e informazioni di migliore qualità per scegliere prodotti e... [continua]

Il codice del consumo si rinnova per raccogliere le sfide dei mercati digitali

21 Marzo 2023
Il contributo illustra le principali innovazioni apportate al codice di consumo dal Decreto Legislativo 7 marzo 2023, n. 26 (G.U. 18 marzo 2023, n. 66) con cui si è data tardivamente attuazione alla c.d. direttiva omnibus. Le modifiche e le integrazioni operano sia sul piano della repressione delle violazioni, sia su quello delle regole... [continua]

Sergio Veroli relatore al convegno "Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili Il paradigma dell’indipendenza tra transizione verde e PNRR"

17 Marzo 2023
Sergio Veroli Presidente di Consumers' Forum interverrà con relatore al workshop “Le nuove Comunità Energetiche Rinnovabili - Il Paradigma dell'Indipendenza tra Transizione Verde e PNRR”, sul tema delle opportunità, delle criticità e delle nuove normative che regoleranno il settore. [continua]

15 marzo: CNCU, celebrata giornata mondiale dei diritti dei consumatori.

15 Marzo 2023
Nella giornata mondiale dei diritti dei consumatori si è svolto oggi a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'evento “Consumatori e Transizione energetica”, organizzato dalla Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del Ministero. I lavori sono stati aperti dal... [continua]

Azioni rappresentative collettive. AACC: modifiche a schema decreto legislativo

31 Gennaio 2023
Lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative collettive a tutela dei consumatori è ora all’esame del Parlamento con un timing serrato. Le azioni rappresentative, collocate nel Codice del consumo, partiranno dal 25 giugno 2023 e viaggeranno in parallelo con le azioni di classe,... [continua]

Sul sito web istituzionale dell’Autorità di regolazione dei trasporti, è disponibile un nuovo servizio di assistenza digitale (chatbot), denominato «smARTbot».

Si tratta di un software, sviluppato con il CSI Piemonte, che permette all’Autorità di fornire assistenza digitale in tempo reale via web, tramite una “conversazione intelligente” che avviene attraverso lo scambio di messaggi di testo in una chat, con lo scopo di fornire informazioni su specifici temi, in modo automatizzato, guidando la navigazione per argomenti.

La chatbot, infatti, simula ed elabora conversazioni umane con lo scopo di fornire supporto agli utenti, consentendo agli stessi di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con un operatore reale. Gli utenti possono interagire con «smARTbot», attraverso un percorso guidato per target di utenza, ambiti e argomenti specifici, oppure attraverso l’inserimento di una domanda in linguaggio naturale.

L’assistente digitale ART è volto, in particolare, al miglioramento del dialogo con passeggeri e operatori dei trasporti, al fine di fornire assistenza immediata circa le più comuni procedure di interazione con l’Autorità.

Il servizio «smARTbot» rafforza l’attività di comunicazione istituzionale ART, grazie a nuovi strumenti digitali che le consentono di raggiungere in modo chiaro e diretto la platea dei target dell’Autorità.

L’assistente digitale si può attivare da tutte le pagine del sito web ART, tramite un’icona dedicata posizionata sulla destra di ogni pagina/schermata del portale.

In termini di privacy, i messaggi inviati, le risposte e i feedback forniti dagli utenti tramite «smARTbot» vengono memorizzati in modo anonimo ed utilizzati con il solo scopo di consentire un miglioramento del servizio. La chatbot ART utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del servizio, ma non raccoglie alcun dato personale e non attua alcun trattamento che comprometta il rispetto della privacy.

https://www.autorita-trasporti.it/

 

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio