NEWS

Ivass, polizze auto in Italia più care nella Ue

20 Giugno 2025
A 286 euro ci supera solo Gb. Ma il gap è in calo dal 2012 [continua]

“Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”

17 Giugno 2025
I appuntamento annuale, a cura di Consumers’ Forum Convegno, Viareggio sabato 19 luglio, h 9.30 – 18.30, presso Sala Cinema Principino Eventi, Viale Marconi 130 Con il Patrocinio diCNCU - COMUNE DI VIAREGGIO - ASSOCIAZIONE DISABILI VISIVI – ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALIDI CIVILI - ENTE NAZIONALE SORDI - CNU Consumers’ Forum,... [continua]

Banca d'Italia: Relazione annuale sul 2024. Considerazioni finali del Governatore

28 Maggio 2025
Il 30 maggio alle ore 10.30 il Governatore di Banca d'Italia Fabio Panetta presenta le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2024. [continua]

AI e Consumatori: intervista di Furio Truzzi ai microfoni di "Due di Denari" di Radio24

12 Maggio 2025
Lunedì 12 maggio, Furio Truzzi Presidente di Consumers' Forum e  Oreste Pollicino Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi, sono intervenuti nella puntata di Due di denari di Radio 24, dalle h 11.30 alle h 12.30, condotta dai giornalisti Debora Rosciani e Mauro Meazza, sul tema della Governance... [continua]

La Commissione europea ha selezionato 134 progetti nel settore dei trasporti che riceveranno oltre 7 miliardi di € in sovvenzioni dell'UE nell'ambito del meccanismo per collegare l'Europa. Circa l'83% dei finanziamenti sosterrà progetti in linea con gli obiettivi climatici dell'UE, incentrati sul miglioramento e l'ammodernamento delle ferrovie, delle vie navigabili interne e delle rotte marittime all'interno della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

I progetti ferroviari riceveranno l'80% dell'importo totale di 7 miliardi di €. Tra i progetti più importanti figurano i collegamenti ferroviari transfrontalieri negli Stati membri baltici (Rail Baltica), tra la Francia e l'Italia (Lione-Torino) e tra la Danimarca e la Germania (tunnel Fehmarnbelt).

Una ventina di porti marittimi in diversi paesi beneficeranno inoltre di un sostegno per l'ammodernamento delle infrastrutture, in particolare per la fornitura di energia elettrica da terra per le navi e il trasporto di energia rinnovabile.

Tra i progetti selezionati, diversi aumenteranno la capacità dei corridoi di solidarietà UE-Ucraina, istituiti per agevolare le importazioni e le esportazioni tra l'Ucraina e l'UE, grazie al miglioramento delle infrastrutture stradali, dei valichi di frontiera ferroviari e all'integrazione del sistema ferroviario ucraino.

Domani, 18 luglio, entrerà inoltre in vigore del regolamento TEN-T riveduto, che contribuirà fortemente a promuovere modi di trasporto più sostenibili, a favorire la digitalizzazione e a migliorare la multimodalità tra i diversi modi di trasporto.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/lue-investira-7-miliardi-di-eu-infrastrutture-di-trasporto-sostenibili-sicure-e-intelligenti-2024-07-17_it

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U