In un momento in cui l'Europa affronta la sfida più importante della sua storia, il documento programmatico (EN) della Presidenza danese individua un set di priorità il cui obiettivo è quello di guidarla fuori dalla crisi: (i) proseguire i negoziati relativi al quadro finanziario pluriannuale dell’UE per il periodo 2014-2020 e alla politica di coesione; (ii) rilanciare la crescita e l’occupazione attraverso il pieno sviluppo delle potenzialità del mercato unico; (iii) rafforzare la politica fiscale e la governance economica; (iv) promuovere la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica.
La conciliazione paritetica italiana è una best pratice.
All'Italia, Paese che detiene il triste primato della giustizia civile più lenta e inefficiente arriva il plauso dell'Europa. Il Parlamento europeo con la Risoluzione votata il 25 ottobre (risoluzione sui metodi alternativi delle controversie in materia civile e commerciale A7-0343/2011 - Rapporteur: Diana Wallis) riconosce la validità della conciliazione paritetica. La decisione del PE è importante anche in vista della nuova direttiva sulle ADR attesa per la fine del 2011.
Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.
Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U