Se ne è discusso il 14 aprile nel corso della 19esima edizione del convegno annuale con le Authority italiane, dal titolo “Governance dell’AI e tutela dei consumatori. Il ruolo delle Autorità bancarie, finanziarie e assicurative”, organizzato da Consumers’ Forum, associazione indipendente composta da importanti Associazioni di Consumatori, Istituzioni, numerose Imprese Industriali e di servizi e loro Associazioni di categoria.

Internet primo mezzo di informazione, ma il 30% degli italiani ha scarsa fiducia nei social come fonte di notizie. Ruolo significativo del passaparola. Prima edizione dell’“Osservatorio Agcom sul sistema dell’informazione”

L’elenco dei prodotti pericolosi notificati nel sistema di allarme rapido Safety Gate del 2024 della Commissione definisce il percorso per una maggiore tutela dei consumatori.

L’illustrazione dell’attività svolta dall’Autorità nel corso del 2024 non può prescindere dalla considerazione dei recenti eventi che paiono segnare l’eclissi del processo di globalizzazione. Il sistema del commercio internazionale, a lungo fondato sull’integrazione produttiva e sul libero scambio, è oggi scosso dall’introduzione di un pervasivo reticolo di dazi e di altre misure non tariffarie, gravemente distorsivi del confronto concorrenziale tra imprese e tra Paesi” così Roberto Rustichelli Presidente dell'Antitrust nella presentazione della Relazione annuale sull'attività svolta da AGCM nel 2024, presentanta nella Sala Koch di Palazzo Madama martedì 15 aprile.

 

Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale, istituito con la legge 30 luglio 1998, n° 281, confluita nel Codice del consumo (decreto legislativo n.206/2005) ha nominato i rappresentanti - e loro supplenti - delle Associazioni dei Consumatori per il prossimo triennio.

Proseguono gli interventi a favore dei consumatori in attuazione del ‘dl bollette’. Dal 1° luglio contratti più chiari e maggiori informazioni sui siti internet dei venditori.
 

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la proposta Omnibus “stop-the-clock” che prevede il rinvio dell’applicazione della CSRD e della CSDD. A questo punto sarà sufficiente l’approvazione formale del Consiglio europeo per rendere ufficiali le nuove scadenze e dare alle aziende maggiori certezze sulle tempistiche da rispettare.

Il Codice ha lo scopo di garantire la dignità e la privacy del consumatore in difficoltà e regolamentare l’attività delle aziende del settore per una miglior efficacia dei processi di gestione del credito.

La televisione resta regina. Nel 20° Rapporto sulla comunicazione se, da una parte, si conferma il protagonismo dei mezzi digitali, dall’altra si attesta la capacità di alcuni mezzi di raccogliere più di altri intorno a sé un ampio pubblico. Tra tutti i media, quello in grado di svolgere meglio questo compito è la televisione, guardata nel 2024 dal 94,1% degli italiani. Ad eccezione di una lieve contrazione della tv digitale terrestre (-1,8%), infatti, aumentano gli utenti di tutte le televisioni: nel 2024 la tv satellitare raggiunge il 47,7% (+2,6%), la web tv sale al 58,4% (+2,3%) e la mobile tv si consolida con il 35,0% dell’utenza (+1,4%).

 

L’istruttoria riguarda le modalità adottate dalla società per comunicare ai propri utenti il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura. Molti consumatori hanno inviato segnalazioni all’Autorità nel periodo maggio-settembre 2024.

Consob ha ordinato l’oscuramento di 8 nuovi siti web tramite cui vengono abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività. In particolare, Consob ha ordinato l’oscuramento di 3 siti di intermediazione finanziaria abusiva e 5 siti mediante i quali vengono abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

Furio Truzzi: chiesto al Governo di intervenire su protezione costituzionale dei consumatori, libertà di associazionismo e ruolo attivo degli utenti nel settore dell’energia e dell’AI.

Cinquant’anni vissuti fra turbolenze dei mercati, innovazione finanziaria ed evoluzione del quadro normativo nella prospettiva attuale delle sfide poste dai nuovi fattori di cambiamento, come finanza digitale, criptoattività, competizione tra giurisdizioni diverse e integrazione europea e globale: a fare il punto su questi temi il convegno “I cinquant’anni della Consob: tra presente e futuro.

Acquirenti male informati su resi, garanzie, prezzi e sostenibilità. L'indagine della commissione Ue e delle autorità nazionali per la protezione degli acquirenti mette in guardia.

La Commissione Europea ha annunciato l’adozione del pacchetto “Omnibus”, una serie di misure per semplificare le normative in materia di sostenibilità e investimenti. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare la complessità regolamentare, alleggerendo il peso degli oneri amministrativi per le imprese del 25% e fino al 35%, senza compromettere gli ambiziosi traguardi del Green Deal europeo. Questa iniziativa, che mira a rafforzare la competitività delle aziende nel contesto globale, sta già generando vivaci discussioni nel mondo giuridico, in quanto solleva questioni cruciali in tema di diritto amministrativo, compliance e governance aziendale.

DIALOGO APERTO
LA NEWSLETTER
Archivio

 

Consumers’ Forum è iscritto presso il Ministero della Giustizia, nell’elenco degli Enti di formazione abilitati a svolgere l’attività di formazione dei mediatori, di cui all’art.17 del d.m. 18 ottobre 2010 n°180, con il n° 203.

 

Consumers’ Forum è autorizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti allo svolgimento dell'attività di formazione professionale continua per i giornalisti, dal 15 maggio 2024 per la durata di tre anni, come da parere favorevole reso dal Ministero della Giustizia con nota prot. n. m_dg.DAG.16/04/2024.0081717.U